top of page
Untitled design - 2024-06-22T022232.815.png

I NOSTRI SERVIZI

HOME I NOSTRI SERVIZI

IMG_0221.jpeg

I NOSTRI PRODOTTI

Dai filati per maglieria e/o tessitura di titolo 3 Nm ai più pregiati e sottili di titolo 20 Nm, ci impegniamo a offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità.

Untitled design - 2024-06-22T022232.815.png

I NOSTRI SERVIZI

arrows-mix.png
MESCOLATURA

La fase di Mescolatura rappresenta un passaggio cruciale nella lavorazione presso la nostra filatura cardata. Questa operazione, apparentemente semplice, richiede precisione in quanto il risultato finale deve garantire una distribuzione omogenea di fibre e colori all'interno della partita in lavorazione. Per assicurare standard qualitativi elevati, disponiamo di impianti diversificati per trattare greggi, tinte unite e colori melangiati. Ciò ci consente di minimizzare il rischio di contaminazioni e di ottimizzare i tempi di lavorazione. Durante questa fase, oltre al passaggio delle materie prime attraverso le macchine, vengono aggiunti prodotti oleanti, antistatico e acqua alla mista.

pattern.png
CARDERIA

Dopo il processo di mescolatura il materiale è pronto per essere introdotto nella macchina per la fase successiva, chiamata cardatura. La cardatura, un'operazione dall'antica tradizione che ha acquisito un'elevata sofisticazione nel tempo, ha il compito di trasformare la massa fibrosa in un velo uniforme di fibre parallele, pronto per essere suddiviso in stoppini destinati alla filatura. Questa fase richiede l'impiego di tamburi, cilindri lavoratori, trasportatori, pettinatori, faldatori, lacciolo fin al divisore per dividere il velo in tanti stoppini piatti, guidati da mani esperte e competenti. Il processo avviene su macchine appositamente progettate chiamate carde, o "assortimenti di carderia". Queste macchine sono dotate di cilindri rotanti di dimensioni considerevoli, equipaggiati con guarnizioni di acciaio. Le carde sono in grado di lavorare, districare e allineare le fibre tessili, trasformandole in un velo cardato. Tuttavia, in questa fase, lo stoppino risulta ancora privo della resistenza e dell’allungamento. Questo sarà oggetto della fase successiva del processo dove verrà data la torsione.

spine.png
FILATURA

"La filatura utilizza lo stiro e le torsioni per trasformare lo stoppino di carderia, ancora grezzo e inutilizzabile, in un filo con le caratteristiche desiderate dal cliente. In questa fase vengono anche regolati parametri come il titolo (che rappresenta la grossezza del filo e può variare da nm 1/3.000 a nm 1/20.000), la resistenza e l'allungamento. Al termine di questo processo di lavorazione, si ottiene un filato su spole pronto per essere trasferito alla fase successiva del processo di produzione di roccatura

wind-turbine.png
ROCCATURA

La roccatura avviene su una macchina specifica chiamata roccatrice. L'operazione di roccatura può sembrare semplice e banale: riavvolgere il filo di ciascuna spola in rocche di dimensioni appropriate. Nonostante il controllo di qualità venga eseguito costantemente durante tutto il ciclo produttivo, questa fase, essendo quella finale, richiede la massima attenzione per garantire un'analisi qualitativa approfondita del prodotto. Tuttavia, una moderna roccatrice rappresenta una concentrazione di tecnologia sofisticata, specialmente per quanto riguarda le stribbie, dispositivi in grado di analizzare le caratteristiche del filo che passa a velocità elevata, identificando eventuali difetti e rilevando la presenza di fibre estranee. Questo consente loro di intervenire immediatamente, eliminando le parti difettose e unendo gli estremi dei due capi con sofisticati annodatori termo splicer.

quality-control.png
CONTROLLO QUALITA

Oggi la fase di controllo rappresenta il cuore pulsante della produzione, garantendo la qualità del risultato finale. Strumenti come dinamometro automatico e la bilancia elettronica di precisione, utilizzati per il controllo del titolo, della resistenza e allungamento, continuano a essere fondamentali per monitorare il processo produttivo in modo rapido ed efficiente. Inoltre, abbiamo introdotto il nuovo apparecchio TENSO TESTER 3 DINAMOMETRO AUTOMATICO, un sofisticato strumento di analisi delle caratteristiche del filato, che si affianca agli strumenti tradizionali per garantire una valutazione approfondita e accurata della qualità del prodotto.

IMG_0219.jpeg

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Siamo fermamente impegnati a ridurre al minimo l'utilizzo di energie non rinnovabili. Abbiamo adottato una politica aziendale volta a ridurre costantemente i consumi energetici. Inoltre, abbiamo investito in un impianto fotovoltaico per ridurre drasticamente il nostro consumo di energia elettrica.

​

Il nostro impegno è quello di operare in modo sostenibile: non sprechiamo risorse, non inquiniamo l'ambiente e rispettiamo rigorosamente le normative ambientali. Siamo consapevoli del nostro ruolo nel plasmare un futuro migliore e lavoriamo con questa consapevolezza ogni giorno.

IMG_0221.jpeg

SOSTENIBILITA’ SOCIALE

Riconosciamo il valore fondamentale delle persone nel nostro successo aziendale. Nessuna crescita o miglioramento è possibile senza il contributo prezioso dei nostri dipendenti. Ci impegniamo costantemente a fornire condizioni di lavoro ottimali e a prestare attenzione alle esigenze individuali di ciascun collaboratore. Siamo orgogliosi del fatto che molti dei nostri dipendenti abbiano trascorso gran parte della loro carriera professionale con noi, e lo consideriamo un segno tangibile della soddisfazione e dell'apprezzamento reciproco.

bottom of page